L’idea di creare un premio letterario che sia centrato sulla Valle del Triona e sui paesi che ne fanno parte, autentici gioielli nascosti all’interno di quel meraviglioso scrigno che è la Sicilia, nasce dalla volontà di valorizzare gli aspetti storici, monumentali, paesaggistici etc. per sottolineare che tali luoghi possono essere scenario di vicende narrative accattivanti, i cui personaggi siano impregnati della sicilianitudine cara a Sciascia ma nel contempo aperti al mondo secondo il vissuto odierno.
Poiché l’intreccio romanzesco e la trama della narrazione sono gli elementi fondamentali sui quali si basa questo assunto, è evidente che il titolo non può che essere “Trizzi di pinseri”, nel senso figurativo dell’ordito che mescola le storie e chi le vive per raccontare e far vivere la vicenda in modo empatico, partecipativo ed entusiasta.
Leggi tutto: Trizzi di pinseri
Perché questo termine?
“Marzamareddu” è un termine siciliano che sta ad indicare una piccola tromba d’aria. Vogliamo che questo piccolo vortice, che trasporta idee e fantasia, passo dopo passo, diventi un uragano. Un tornado che si fortifica grazie alle infinite potenzialità dell’entroterra siciliano e delle sue tradizioni.